fbpx

[COME ATTENUARE IL ROSSORE AL VISO]

da | mercoledì 6,Maggio,2020 | Tutto sulla cura della pelle | 0 commenti

Il termine “couperose” deriva da un antico termine latino “cupri rosa”. Si tratta di una lesione cutanea situata principalemente nel viso, dove si possono riscontrare chiazze rossastre che sono conseguenti alla dilatazione dei capillari sanguigni.

In primo luogo per attenuare il rossore del viso, questo arrossamento, intenso e generalizzato, devi prima sapere che è causato dalla dilatazione dei piccoli vasi linfatici, che vanno a costituire un reticolo reso più o meno evidente dal ristagno di sangue.

Purtroppo questo inestetismo si riscontra a livello delle guance, tra gli zigomi e le ali del naso, assumendo un particolare aspetto ad ali di farfalla.

Questa lesione cutanea è legata all’eccessiva porosità e fragilità dei capillari che perdono elasticità e subiscono una dilatazione tale da dipingere il volto con macchie e venature rossastre.

Le cause principali possono essere queste:

  • Eccesso di alcool, eccessi alimentari, alimenti eccitanti, spezie possono facilitarla.
  • Disfunzioni intestinali ed epatiche possono aggravare l’alterazione a livello del microcircolo, a causa della liberazione ripetuta di sostanze tossiche. Le tossine, come spesso dico, sono deleterie per il nostro corpo sotto tutti i punti di vista.
  • Fattori emozionali, con conseguente liberazione di sostanze simili all’istamina possono evidenziare maggiormente la couperose, essendo dotate di azione vasodilatatrice.
  • Carenza vitaminica (Vit. C, Vit. PP) possono evidenziare il rossore dei capillari a livello del volto.
  • Disfunzioni ormonali; il livello di corticosteroidi nel sangue è più alto nelle persone affette da couperose, tanto che il problema è spesso conseguente a terapie croniche di cortisonici.
  • Variazioni climatiche, freddo, umidità, vento, radiazioni solari concorrono alle alterazioni del microcircolo sotto-epidermico.
  • Predisposizione genetica.

I rimedi naturali che posso consigliarti sono:

  • Adozione di uno stile di vita sano e regolare con alimentazione adeguata, povera di alcool e caffè. Dormire otto ore e riposare bene.
  • Proteggere sempre la pelle da radiazioni UV, freddo e calore eccessivo. Non potresti permetterti di fare ore sotto il sole per farti la tintarella.
  • Puoi prepararti delle tisane che contengano principi attivi presi da piante che esercitano azione positiva sul microcircolo: come la camomilla: che ha proprietà lenitiva e anti arrossamento; oppure la calendula, la malva che hanno proprietà decongestionante e antinfiammatoria; infine la centella, il rusco, il mirtillo e l’ippocastano stimolano la microcircolazione.

Per concludere voglio ricordarti e rimarcare quanto siano importanti i trattamenti che devi fare in cabina per riuscire efficacemente ad attenuare il rossore del tuo viso.

Trattamenti che non si devono fermare al viso ma che vanno a lavorare anche sul corpo.

Attraverso delle azioni mirate e personalizzate si può far tanto.

Il massaggio, ed in questo caso il migliore è il linfodrenaggio manuale, può fare la differenza! Perché questo va a lavorare sulla microcircolazione linfatica portando via anche le tossine dal corpo.

Vanno perciò effettuate azioni mirate viso e corpo. Per saperne di più sul linfodrenaggio manuale clicca qui per leggere il mio articolo.

Instagram di Karisma Beauty Center

Sfoglia e Vieni a vedere i nostri consigli su Instagram

Karisma Beauty Center Shopping

Entra nel nostro negozio e troverai i prodotti per aiutarti a essere in linea con la tua bellezza

Scrivici  su WhatsApp

Logo Karisma

Tu puoi dedicare il giusto tempo al tuo corpo

Vuoi sapere come fare?

 Iscriviti per godere dei vantaggi esclusivi ed essere sempre informata.

A tutti gli iscritti abbiamo riservato un bonus di benvenuto.

Grazie la Tua iscrizione è avvenuta correttamente.