Le Smagliature della pelle sono un inestetismo alquanto diffuso, odiato e combattuto tenacemente che tutti vogliamo bloccare.

Il problema è tipicamente femminile, ma ne soffre anche l’uomo.
Sono alterazioni atrofiche, lineari che si localizzano nella superficie interna delle cosce, parte esterna dei glutei, fianchi, seno, ventre.
Comunemente le possiamo definire come delle striscioline lievemente infossate di colorito roseo o bianco a seconda del tempo della loro comparsa. Più il tempo passa, più diventano chiare, in alcuni casi sembrano anche lievemente perlate. E’ per questo motivo che al mare, con la luce del sole queste “antipatiche” si notano anche di più.
Ma cosa scatena questa rottura del tessuto?
- Uno dei fattori è l’evoluzione ormonale (azione negativa degli estrogeni sulla sintesi del collagene).
- Altro fattore è un aumento eccessivo del peso, vedi per esempio in gravidanza, oppure anche una diminuzione del peso.
- Pelle poco elastica e comunque disidratata.
Cosa puoi fare tu per bloccare le smagliature della pelle? Per esempio attraverso l’alimentazione?
E soprattutto come puoi prevenire?
Devi agire per forza sia internamente che esternamente curando il tessuto.
Ma vado per ordine.
A livello alimentare devi seguire un’alimentazione come questa:
- Povera di grassi saturi, ricca di Vitamine, Sali minerali, Proteine (verdure, legumi, cereali integrali che stimolano il rinnovamento cellulare e l’elasticità della pelle).
- Acidi grassi essenziali conferiscono tono alla pelle, agrumi, kiwi (la vitamina c infatti, previene ossidazione delle cellule e la degenerazione del collagene).
- Non ingrassare, ed evitare dimagrimenti drastici. L’effetto fisarmonica è deleterio per la pelle. Nei dimagrimenti drastici oltre alla comparsa delle smagliature, si verifica anche la perdita di tono.
- Bere molta acqua, avere cura di mantenere sempre ottimale lo stato di idratazione della pelle.
- Praticare sport.
- Evitare di indossare abiti che ostacolino il deflusso della circolazione veno-linfatica degli arti inferiori.
- Non fumare.
A livello di cura personale, voglio ricordarti una cosa importante:
Quello che fai tu per curare la tua pelle è determinante. Devi fare quei gesti quotidiani che ti aiutano a preservare l’idratazione della tua pelle. Se tu lasci che le cellule morte si accumulino in superficie stai sbagliando. Così la pelle la soffochi e si secca.
È normale che dopo si spacca. Ti consiglio di leggere questo articolo sui livelli della disidratazione.
Allora fai così ogni mattina:
Spazzola a secco il tuo corpo, fai la doccia e poi idrata, idrata e idrata; ma non con un prodotto scelto a caso. Il prodotto è fondamentale e deve agire su più fronti. Io sono qua per consigliarti quello giusto per te.
Cosa altrettanto determinante è che devi prendere l’abitudine di fare almeno uno scrub al mese in Istituto. Se fai tutti questi accorgimenti manterrai la pelle più protetta e nutrita.
Non aspettare tempo, agisci da subito ed inizia a curare costantemente il tuo corpo. Se ti rendi conto che stanno venendo fuori delle striature rossastre devi agire subito. La velocità in questo caso è determinante e ti premia. Dopo potrai agire per evitare altri danni.
Attraverso degli accurati massaggi e principi attivi possiamo fare in modo che il tuo tessuto si rigeneri, si riossigeni e si autoripari anche da solo.