Oggi scopriamo in questo articolo i 2 livelli di disidratazione che può avere la tua pelle e come combatterla.
L’idratazione della pelle è un argomento che tratto tantissimo come puoi vedere nei miei post e nel mio blog.
E’ fondamentale salvaguardare la tua pelle, sopratutto se vuoi evitare i rischi che si corrono:
- Secchezza
- Rossori
- Reazioni allergiche
- Macchie
- Rughe profonde
E potrei ancora elencarne altri.
Sapevi che la disidratazione può colpire diversi livelli della nostra pelle?
Devi sapere che ci sono vari fattori, sia di natura interna che esterna, che possono alterare i delicati meccanismi di difesa della pelle, provocando strati più o meno accentuati di disidratazione cutanea.
Possiamo avere 2 livelli di disidratazione: in primo luogo una superficiale e in secondo luogo una profonda.
La prima, Disidratazione Superficiale, è causata dall’incapacità delle cellule dello STRATO CORNEO (quello più superficiale) di trattenere l’acqua.
Vale a dire che essa evapora più facilmente perché non frenata da un adeguato film idrolipidico. Dopodiché questo causa desquamazioni evidenti e la pelle appare ruvida e secca. Inoltre finissime rughette iniziano ad apparire.
Le cause principali possono essere:
- una cura estetica sbagliata
- il vento
- il freddo
- un abuso di prodotti con pH non fisiologico
- andare a letto truccate
- avere uno stile di vita sregolato.
Questa disidratazione è facilmente risolvibile come inestetismo attraverso l’utilizzo di:
- prodotti adeguati ed una corretta detersione giornaliera (mattina e sera prima di andare a dormire).
- principi attivi idratanti che formano un film protettivo impedendo l’evaporazione dell’acqua.
E’ importante seguire anche con costanza trattamenti in Istituto.
La Seconda, Disidratazione Profonda, colpisce invece gli strati sottostanti lo strato corneo fino ad interessare il derma.
Le cause possono essere:
- l’avanzamento dell’età (senza mai essersi presi cura della propria pelle in modo adeguato)
- la menopausa
- lo stress
- l’intestino pigro
- i disturbi al fegato
- il cattivo funzionamento dell’apparato digerente
- un eccessiva e prolungata esposizione al sole senza una giusta protezione
In questo livello la cute risulta sensibile, flaccida e le rughe visibili e profonde.
La disidratazione profonda si può PREVENIRE con costanti trattamenti in Istituto.
Il mio consiglio resta dunque quello di prevenire situazioni che poi con molta più difficoltà si potranno recuperare.
In conclusione ti dico che i gesti sono semplici, devi solo abituarti alla costanza di prenderti cura del tuo corpo ed evitare i 2 livelli di disidratazione.
Noi siamo pronte ad aiutarti in questo.