Il massaggio Miofasciale è stato importato dagli stati uniti d’America e prende il nome dal suffisso “mio” che deriva da muscolo e “fasciale” da fascia.
Questo tipo di massaggio manuale non lavora sui muscoli ma “tra” i muscoli (cioè sulla fascia che li riveste).
I muscoli del corpo sono disposti in fasce ordinate, avvolte da guaine di tessuto connettivale che formano una rete estesa chiamata miofasciale.
Il massaggio miofasciale trae le sue origini dall’osteopatia di Andrew Taylor Still.
Esso richiede da parte dell’operatore, grande precisione e buona conoscenza dell’anatomia.
Può essere modulato in base alle necessità del destinatario.
Vale a dire che è un massaggio lento e ritmato; l’operatore muove con le dita e gli avambracci i piani sottostanti la cute, agganciandoli e spostandoli trasversalmente alla linea del tessuto interessato.
Questo tessuto può infatti andare incontro a densificazioni che ne limitano la normale mobilità, dando così origine a problematiche muscolari, articolari, posturali e tissutali in genere.
Il massaggio Miofasciale è molto usato nell’ambito sportivo e rieducativo, pertanto risulta essere un ottimo trattamento anche a scopo preventivo.
Agisce sulla fascia del muscolo e sull’aponeurosi strutturale, ovvero sul tessuto connettivale resistente, che riveste i ventri muscolari, li unisce l’un l’altro e ne permette il reciproco scorrimento.
Si pratica con le mani, avambracci e gomiti; tra le manualità utilizzate troviamo:
- l’allungamento dolce ma profondo
- trazioni
- compressioni
Ciò rende i muscoli più elastici e vivaci e riattiva le loro funzioni.
Il massaggio svolge un’azione mirata sul liquido interstiziale, il lubrificante dei muscoli e per questo incrementa la fluidità del movimento.
Agisce quindi liberando le tensioni, ristagni e stasi sulla parte di tessuto connettivo (fascia) che riveste il muscolo, facendo si che il muscolo scorra liberamente nella sua guaina di contenzione.
Il Massaggio Miofasciale è in grado di riequilibrare gli squilibri posturali, migliorare la postura e risolvere dolori muscolo-articolari.
Questo è un aspetto che non devi sottovalutare.
E’ importante migliorare e correggere posture sbagliate perché, gran parte dei problemi estetici deriva da questo.
Inoltre aumenta l’apporto ematico, migliora il deflusso venoso e linfatico, restituisce scorrevolezza ai tessuti e modifica la percezione di rigidità e dolore.
In conclusione ha un’azione profonda sull’organismo chiamando in causa anche il sistema vegetativo tanto da provocare stati di profondo rilassamento.
Non aspettare, noi ti aiuteremo ad alleviare le tensioni e gli irrigidimenti muscolari.